Categoria: L'Editoriale02/11/2018La regola è confermata: i centenari escono soprattutto quando sono "giovani" Il protrarsi dell'assenza dell'82 di Firenze, che ha ormai sfondato il muro delle 180 estrazioni, ha riportato in ballo la discussione sull'opportunità di puntare o meno sui numeri centenari del Lotto. C'è chi - parlando come sempre dopo che le cose sono successe - prova a fare il maestro sostenendo oggi che bisogna star lontano dai numeri ritardatari, in realtà provando a nascondere la sua stessa faccia con cui per mesi ha invitato a giocarlo (quanta ipocrisia...). Noi, come sempre, preferiamo far parlare la statistica e analizzare i fatti, da cui storicamente è emerso un dato molto particolare: i centenari escono soprattutto quando sono molto giovani. Quanto accaduto nell'ultimo periodo lo testimonia ampiamente. Dal 27 settembre al 23 ottobre sono usciti la bellezza di 7 centenari. Ebbene: 6 centenari sono usciti quando avevano meno di 110 estrazioni di assenza. Ecco il dettaglio... 27 Settembre 64 Torino 102 estrazioni 29 Settembre 18 Venezia 147 estrazioni 02 Ottobre 27 Genova 108 estrazioni 06 Ottobre 78 Cagliari 108 estrazioni 11 Ottobre 11 Palermo 105 estrazioni 23 Ottobre 63 Roma 105 estrazioni 23 Ottobre 37 Bari 100 estrazioni Come si può notare, solo il 29 settembre è uscito un centenario con ritardo altissimo (18 Venezia a 147 estrazioni), mentre tutti gli altri sono caduti tra 100 e 108 turni di assenza. Questo dato non è un'eccezione, ma una regola: storicamente la maggior parte dei centenari escono tra le 100 e le 120 estrazioni di assenza. Probabilmente è questa la vera chiave vincente... Donato Colucci