
Anche sabato, nell'ultima estrazione del mese, si è ripetuto un fenomeno
a cui troppe volte abbiamo assistito a gennaio: i numeri più giocati
non si sono visti su nessuna ruota! Nell'ordine, anche stavolta
l'87, il 41, il 30, l'83, il 27 ed il 53 - vale a dire 6 degli 8 centenari attuali - non si sono proprio visti,
insieme al 90,
altro numero giocatissimo. Le eccezioni sono state quelle del 29
(centenario di Palermo, uscito su Milano) e soprattutto del 70, sortito
su tre ruote - Firenze, Venezia e Nazionale - in tutti e tre i casi in
prima posizione ("ovviamente" non è uscito su Napoli centenaria..).
E così il numero più in ritardo dei 55 estratti alla fine è risultato il
60 di Roma, vice capolista, con 66 turni di assenza. Dalla classifica
dei primi 10 ritardatari delle undici ruote è arrivato, in aggiunta,
l'ambo 15-57, che occupavano rispettivamente l'8" e la 9" posizione di
Torino. L'ambo più in ritardo, unico bimillenario, lo ha dato sempre
Torino, con quel 39-57 tornato dopo 2.070 concorsi (mancava dall'8
agosto 2001). Ma il vero evento statistico verificatosi nella serata ce
lo siamo tenuti per il finale:
c'era una quartina, la 31-53-63-87, che falliva l'ambo su "Tutte" dalla bellezza di 129 estrazioni, un ritardo di altissimo livello per questo tipo di gruppo; il ritardo si è finalmente azzerato con
l'ambo 31-63 su Genova. A sfaldare la quartina, guarda un po', i due numeri "non centenari" della stessa, mentre 53 e 87 dormivano beatamente...