Accade di rado, ma accade, che due ruote diano lo stesso terno: è
successo stasera, su Bari e Firenze, dove è uscita la triade 2-71-88!
Non solo: l'ambo 2-88, per giunta di somma 90, è uscito nelle stesse identiche posizioni, ossia in 3ª e 5ª.
Ma se parliamo di ripetizioni, vogliamo svelarvene una "nascosta" che abbiamo individuato prontamente: su Milano è uscita la quaterna 15-30-36-78; ebbene quella stessa quaterna, sempre su Milano, era già sortita nel 2020, precisamente l'11 febbraio... questo è un riscontro davvero incredibile!
Estrazione nel complesso decisamente negativa: i tre centenari - 24, 28 e 18 - non sono usciti su tutte le ruote, così come il 90, che per la prima volta ad ottobre non si è presentato da nessuna parte.
Il
numero più in alto sul tabellone analitico è risultato il 71 della
Nazionale, che mancava da 61 estrazioni, anche se l'evento sul fronte
dei ritardatari è stato l'uscita dell'87, uno dei due numeri che comandava Torino - in coppia sincrona - con 43 estrazioni di ritardo.
Intanto i centenari sono diventati quattro: si è aggiunto il 57 di Venezia
che per la prima volta nella storia del Lotto ha toccato quota 100 (il
record precedente era 99). Intanto un illustre ex centenario continua il
suo recupero: parliamo del 38 di Genova, ritornato
dopo appena 10 estrazioni ed alla sua terza apparizione nel giro di un
mese e mezzo, dopo il ritardo ultracentenario.
Roma ha dato due ambi
bimillenari: il 52-60 mancava da 2.169 concorsi mentre il 52-58
addirittura da 2.335 estrazioni, ossia dal 24 settembre 2005.
Chiudiamo con la combinazione del Simbolotto, ad ottobre collegato proprio alle giocate fatte sulla ruota capitolina: 8 (Braghe) - 7 (Vaso) - 36 (Nacchere) - 42 (Caffé) - 22 (Balestra). E si riparte sabato sera, come detto, con 4 centenari in ballo...