
Così non va bene:
seconda estrazione di fila senza i tre numeri più giocati del momento, il 76, il 90 e il 20, su tutte le ruote. E senza capilista di ruota.
Su Cagliari è uscito il vertibile del 76, quel 67
che a gennaio aveva in effetti una valenza particolare: nella
statistica del mese, infatti, era il numero che mancava da più tempo
sulla ruota sarda, visto che non usciva dal 14 gennaio 2012, pari a 78
estrazioni.
Il numero più in ritardo della serata è stato
il 32, vice capolista di Firenze,
con 67 estrazioni di ritardo; oltre al 32 la ruota toscana ha dato il
5, che era al 5° posto della classifica di ruota con 48 estrazioni di
assenza. Sempre Firenze ha regalato l'unico ambo bimillenario:
parliamo del 14-31, uscito dopo 2.580 concorsi (mancava dal 21 agosto 1999). Palermo ha ripetuto l'ambo 44-63, già uscito nel concorso precedente.
Sfaldamenti importanti sul
tabellone analitico
a riguardo della terzina e della quartina sincrona top: entrambe
registravano 26 turni di assenza; la terzina era su Genova e si è
sfaldata con il ritorno dell'84, mentre la quartina era su Milano ed ha
visto l'uscita del 10.
E qui può fermarsi il nostro commento, con una considerazione statistica
che non possiamo non evidenziare, anche se mal volentieri:
il 76 giovedì ha battuto il record storico di assenza su Cagliari che apparteneva al 34
(che nel 2006 arrivò a 203 estrazioni) ed ora è il secondo numero più
in ritardo nella storia del Lotto, preceduto dal famoso 53 della
Nazionale... e c'è da augurarsi che non ci provi nemmeno ad avvicinarsi
al livello di ritardo che raggiunse il centenario tricolore!