Estrazione "horror" per quasi tutti i giocatori, a causa della
incredibile assenza generale dei numeri più attesi. Parliamo dei 5
centenari e del 90: ebbene, quattro dei cinque centenari non sono usciti su nessuna ruota (tra cui i due più importanti, cioè 21 e 66),
mentre l'unico che ha timbrato il cartellino è stato il 49, che però ha
preferito Genova a Venezia. Allo "sciopero" dei centenari si è unito
anche il 90, a sua volta assente su tutte le ruote, in un concorso in cui le vincite sono state decisamente basse.
In un quadro statistico del genere, il numero più in ritardo è risultato il 56 di Cagliari, che mancava da 70 estrazioni,
seguito dal 61, terzo di Napoli con 52 turni, e dalla coppia 35-56 di
Venezia, che faceva parte delle zone basse della hit-parade di ruota. Dopo 13 estrazioni è tornato l'85... e dove? Su Torino, cioè proprio la ruota su cui si era visto anche l'ultima volta!
Bari ha dato un ambo consecutivo con i numeretti (6-7), ma anche l'unico
ambo bimillenario dell'estrazione, quel 6-55 che non si vedeva da 2.209
turni. Tre gli ambi ripetuti: 7-19 su Milano-Napoli, 7-39 su
Bari-Milano e poi l'isotopo 27-74 su Cagliari e Firenze, sortito su
entrambe le ruote nelle ultime due posizioni, anche a numeri invertiti.
Il 19 di Genova ha invece azzerato il ritardo della terzina sincrona più in alto sul tabellone analitico.
Poco o nulla anche dalle formazioni classiche, con la notizia finale che è la seguente: i centenari sono diventati addirittura sei, con l'arrivo al traguardo del 68 Nazionale. Nessuno, ma proprio nessuno, ne sentiva l'esigenza...