Sabato 10 dicembre: il 90 esce su Napoli con l'ambo 90-19. Martedì 13 dicembre: il 53 esce su Cagliari con il terno 53-48-80. Giovedì
sera le due combinazioni si sono ripetute, sempre sulle stesse ruote,
rispettivamente a distanza di appena 4 e 3 estrazioni. Un doppio evento che ha quindi di nuovo beffato la statistica e i giocatori, con il 53 della Nazionale che ha raggiunto ora le 244 estrazioni di assenza.
Il guaio è stato che anche il resto ha fatto "pietà": i centenari di Bari non si sono visti, così come tutti gli altri capilista di ruota.
Il numero più in ritardo della serata alla fine è stato l'anonimo 28,
settimo in classifica su Napoli, con appena 62 turni di assenza. Da
evidenziare anche il 42 di Bari (ritardo 59) e l'87 vice capolista di
Venezia, con 56 concorsi di assenza. Tornando al 90 di Napoli, oltre
all'ambo 90-19, da segnalare anche l'uscita di un altro ambo molto
importante, almeno per le vincite su "Tutte", cioè l'ambo simmetrico per
eccellenza, quel 45-90 molto frequente negli ultimi mesi.
E' stata un'altra super serata per i numeretti, soprattutto su
Firenze, dove è tornato il 9 - che mancava da 48 estrazioni -
protagonista anche del terno di somma 4-5-9. Torino, invece, si
è dovuta "accontentare" dell'ambo 6-9 ed ha però sfornato l'unico ambo
bimillenario della serata: un ambo in decina, il 34-36, che non si
vedeva dalla bellezza di 2.183 estrazioni (10 novembre 2001). Sempre il
doppio 9 di Firenze e Torino ha determinato l'unico ambo ripetuto della serata, precisamente in figura, con la coppia 9-36.
Il 53, come abbiamo detto, si è visto su Cagliari, mentre l'85 ed il 21,
i primi due centenari di Bari, hanno dato forfait anche su tutte le
altre ruote. Il 55, terzo centenario pugliese, ha aperto invece la
cinquina napoletana.
Un gioco di "ruote sbagliate" che statisticamente parlando ha
dell'inquietante, ma che - purtroppo - non accenna a fermarsi in questo
pazzo periodo per il Lotto italiano...