Ci ha provato ad uscire, a 147 estrazioni di assenza, ma ha sbagliato mira: parliamo del 50 che non ha centrato Torino ed invece è finito su Bari, Firenze e Genova, ruote su cui il suo ritardo era molto basso
(rispettivamente di 8, 7 e 5 estrazioni...). Peccato, perché su tutte e
tre le ruote gli abbinamenti non sono stati male: su Bari il 50 è
uscito insieme al 54 (il super centenario precedente di Torino), su
Genova si è accompagnato all'ambo vertibile 27-72 e soprattutto su Firenze è stato protagonista dello spettacolare terno radicale 5-50-55,
che ci auguriamo possa aver generato ottime vincite almeno su "Tutte".
Torino, invece, ha ridato a distanza di pochi giorni il suo ex
centenario 41 che questa volta è stato accompagnato dal vertibile 14,
per un ambo in figura 5, la stessa del 50...
In tutto ciò, però, sono arrivati due capilista di ruota: il 69 della Nazionale, dopo 82 concorsi, e soprattutto il 37 di Cagliari che aveva un considerevolissimo ritardo di 90 estrazioni.
Anche il 37 sardo è uscito con il suo vertibile 73, categoria che si è
espressa anche su Venezia con la coppia 78-87. Tornando a Cagliari,
oltre al già citato 73, non male l'abbinamento del 37 con il 34 che faceva parte della quartina sincrona in maggior ritardo sul tabellone analitico (24 concorsi).
Bruttissima serata per il 90 e per gli altri tre centenari (80, 46 e 11) che non si sono visti su nessuna delle undici ruote.
Da notare quanto sia giovane ora, dopo la sortita del 69, il capolista
della Nazionale: parliamo del 65 che manca da appena 47 estrazioni, un
livello davvero minimo per un numero in vetta ai ritardatari di una
ruota. E se pensiamo che la ruota tricolore è stata capace di portare il
53 a 257 estrazioni di assenza, questo ritardo fa davvero sorridere...