Visto? Non ha fatto come il 41, ma è uscito in tempi rapidissimi e "normali": parliamo del 65 centenario di Firenze tornato dopo 104
estrazioni (non ha battuto nemmeno il suo record storico di 109). Un 65
che si è abbinato al numeretto 9, all'ambo di somma 90 formato da 32 e
58 nonché al 68, della stessa sua decina.
Oltre al centenario toscano è uscito un altro capolista importante: il 5 di Cagliari, tornato dopo 86 estrazioni
che lo facevano il 5° ritardatario nella classifica assoluta. E qui gli
abbinamenti sono stati straordinari perché il 5 si è incastrato nel terno di numeretti 1-5-6,
oltre che con il 25 (numero del giorno di estrazione) ed il 16, per una
cinquina interamente compresa quindi nei primi 25 numeri!
E c'è stato anche lui, il 90, su una delle ruote più attese, quella di Bari, dove faceva parte della terzina sincrona top del tabellone analitico, con 37 turni di assenza. Un 90 pugliese abbinatosi all'ambo gemello 22-77 e al 14, per un ambo che mancava addirittura da 2.167 estrazioni,
ossia dal 17 settembre 2005. Il 22 è stato il grande protagonista della
serata, uscendo su Bari, Genova e Torino, sempre con ambo gemello: il
già ricordato 22-77 in Puglia, il 22-55 su Genova e il 22-33 a Torino.
Da notare che il 22 di Genova era in forte ritardo, con assenza di 70
estrazioni ed era molto giocato proprio su Genova e Palermo.
L'85 ha preferito Venezia dove aveva un buon ritardo di 21 estrazioni; sulla ruota lagunare però il vero evento è stato l'uscita del 36 che faceva parte della super quartina sincrona del tabellone analitico,
sfaldatasi dopo ben 45 estrazioni. Oltre all'ambo di somma 90 di
Firenze menzionato in precedenza, anche Palermo ne ha dato uno del
gruppo, con il suo 29-61. Su Torino, per la seconda volta di fila, è
uscito l'ambo 17-56.
Ora l'85 di Milano è rimasto l'unico centenario in attività, seguito dal
20 sempre di Milano che manca da 94 concorsi: attenziona, perché questa
coppia magari "scoppia" presto...