È finalmente arrivato un centenario, dei sette in ballo. Purtroppo uno dei meno giocati e più "innocui" per il Banco, ossia il 64 di Torino, che mancava da "appena" 102 estrazioni. Per fortuna si è abbinato al 90,
il che potrebbe aver generato buone vincite, anche perché sulla ruota
piemontese il numero "da paura" aveva un discreto ritardo, di 32
estrazioni. Il 90 è uscito anche - di nuovo - sulla ruota dell'82, cioè quella di Firenze. E anche questa volta, come appena 5 estrazioni prima, ha ripetuto l'ambo simmetrico 90-60.
Ma lui, l'82, il numero più giocato e in ritardo sia al Lotto, sia al 10eLotto, per l'8ª volta consecutiva non si è visto su nessuna delle undici ruote e resta perciò il numero più in ritardo anche su "Tutte",
come evidenziato nell'editoriale in home-page. Degli altri centenari,
il 18 è uscito di nuovo su Genova, mentre 54, 27, 78 e 86 hanno
"imitato" il fratello maggione 82 e non si sono presentati su nessuna
ruota.
Un numero che merita di essere evidenziato sul tabellone analitico è il 79 che faceva parte della coppia sincrona top di Bari,
con 50 turni di assenza; buono l'ambo radicale pugliese 7-79.
Pochissimi i numeretti usciti (solo il 7 di Bari e il 4 della Nazionale)
e un solo ambo ripetuto, il 60-71, su Firenze e Napoli.
La chiusura riguarda sempre i centenari: se ne è andato il 64 di Torino, ma un altro lo ha subito rimpiazzato, l'11 di Palermo,
che tra l'altro era reduce da un ritardo precedente di 78 estrazioni.
In pratica, sarebbe un altro ottimo capogioco, ma in un contesto del
genere non è un arrivo gradito...