Venezia è stata la ruota più brillante dell'ultima estrazione del mese, con un ambo di tutto rispetto: all'81, vice capolista con 89 estrazioni di assenza, si è aggiunto il 90,
per un ambo in figura 9 sempre molto attenzionato. L'81, oltre ad
essere il secondo ritardatario della ruota lagunare, era anche il 6°
ritardatario nella classifica assoluta, che non si è mossa in cima anche
a causa della nota più brutta della serata e vale a dire che i
tre centenari (60, 82 e 87) non solo non sono usciti sulle rispettive
ruote, ma sono risultati assenti dall'intero quadro estrazionale.
Niente da fare per il 60 di Milano, ruota che invece ha dato il suo vice capolista, quel 54 che però mancava da appena 57 turni. Da evidenziare il 62 di Torino perché ha sfaldato la coppia sincrona più in alto sul tabellone analitico,
dopo 49 turni di assenza. Si è anche "spezzata" la coppia sincrona
vertibile 47-74 della Nazionale, assente da 45 turni, e lo ha fatto
grazie al 74, uscito pure su Napoli, azzerando il buon ritardo di questo
numero su "Tutte", che era di 7 estrazioni.
Su Cagliari è tornato l'8 dopo 50 estrazioni, ma se parliamo di questo numeretto allora l'evento più importante è stato l'ambo 8-30 di Milano, tornato dopo un'assenza di addirittura 2.910 estrazioni (mancava dal 30 novembre 1996). Cagliari ha invece azzerato la cadenza 5,
che era la cadenza più in ritardo su ruota singola per ambo con 77
turni di assenza, interrotti dall'uscita della coppia 15-65. E così
maggio ha chiuso il suo ciclo: era partito con due centenari (60 Milano e
82 Firenze) che poi sono diventati tre (87 Nazionale), senza mai
battere un colpo. Toccherà a giugno provare ad ospitarli, con la prima estrazione che - lo ricordiamo - non sarà effettuata sabato 2 giugno, bensì lunedì 4, sperando che "estrazione spostata" sia anche "estrazione fortunata"...