Qualcosa è successo, finalmente, sia sul fronte dei centenari, sia su
quello del 90. Il centenario dei sei in ballo che ha vinto la sfida è
stato uno dei più giovani, quel 14 di Venezia, che mancava da 106 estrazioni,
comunque il suo nuovo record storico (in passato non era mai stato
centenario). Gli abbinamenti del 14, però, non sono stati granché, ad
eccezione del numeretto 3 sempre abbastanza giocato.
Il 90 invece ha raddoppiato: Napoli e Genova le ruote su cui è tornato, caratterizzate da un buon ritardo. Su Napoli il 90 mancava da 27 estrazioni
e si è abbinato abbastanza bene, con il suo consecutivo 89 e
soprattutto con il 5, numero del mese di maggio, il che potrebbe aver
determinato molte vincite "cabalistiche". Il 90 di Genova mancava da 24 turni e non era male perché faceva parte della terzina sincrona top di Genova; il miglior abbinamento del 90 ligure è stato il 54, per l'ambo in figura, ma anche lo zerato 20.
Tornando ai centenari, il 41 ancora una volta non è uscito su nessuna ruota ed ora manca su "Tutte" da 8 estrazioni. Su Firenze è uscito invece il 76 (centenario di Napoli...) come già accaduto il giovedì precedente. Il
miglior "76" però è stato quello della Nazionale, dove aveva un ritardo
di 47 turni e, soprattutto, doveva recuperare in termini di frequenza.
Firenze e la Nazionale, proprio con il 76, hanno bollato l'unico ambo
ripetuto della serata, il 66-76, mentre l'unico ambo bimillenario è
stato il 51-58 di Roma, tornato dopo 2.027 estrazioni.
Da segnalare la terza uscita consecutiva del 25 di Bari e la seconda di fila dell'80 di Roma, che fino a martedì scorso era capolista con 97 estrazioni di assenza.
Una buona estrazione, nel complesso, sperando che sia la prima di una lunga serie...