Era una delle
migliori ruote alternative per il 53 e lo ha voluto ospitare, in prima
posizione: parliamo di Palermo, dove il numero più giocato del momento è
uscito insieme al 51, suo "compagno di decina". Il 53 mancava sulla ruota siciliana da 45 estrazioni ed occupava la terza posizione in classifica. Ancora meglio ha fatto però Milano: il 32 ed il 50 erano rispettivamente il 2° e 3° ritardatario di ruota, con 72 e 65 turni di assenza, e sono usciti entrambi, per un ottimo ambo con i primi tre in classifica. Dai primi dieci ritardatari di Napoli è arrivato addirittura il terno,
sebbene con le "seconde linee": il 26, il 14 e il 27 occupavano infatti
rispettivamente il 4°, 7° e 10° posto sulla ruota partenopea.
Nuova beffa dalla Nazionale: per la 193esima volta di seguito non ha
voluto dare spazio al 53, mentre - per la seconda volta nelle ultime tre
estrazioni - ha ospitato il 75, vale a dire il suo "concorrente",
centenario di Firenze. La ruota toscana, invece, si è distinta per il ritorno del 20, che faceva parte della famosa cinquina sincrona più in alto sul tabellone analitico (vedi qui).
Il 90 ha scelto Venezia, dove mancava da sole 13
estrazioni. Più che le vincite sulla ruota lagunare è probabile che ne
arrivino tante su "Tutte", perché sono stati ottimi gli abbinamenti sortiti con il 90 veneziano, in modo particolare il 90-6, il 90-60 e il 90-72, ambo in figura, perfetto statisticamente.
Palermo, oltre al 53, ha sfornato l'ambo più in ritardo del concorso: il 48-51 è tornato in Sicilia dopo 2.316 turni
(mancava dal 5.2.2000). C'è stato un solo ambo ripetuto, il 41-83 su
Genova e Torino, mentre il 50 è stato l'unico numero capace di uscire su
tre ruote. Chissà se prima o poi non ci riuscirà proprio il 53 e che
una delle ruote prescelte non sia proprio la Nazionale: ce lo auguriamo,
perché davvero l'attesa sta diventando illogica e snervante...