Dopo Genova, anche il secondo 90 di
novembre è rimasto al nord: a Milano, precisamente, dove si era visto
molto di recente, precisamente il 20 e il 22 ottobre scorso. Non era
quindi quella milanese la ruota più attesa per il 90, ma ciò che è
peggio è che anche gli abbinamenti - cioè gli altri numeri usciti sulla ruota - sono stati poco interessanti, per cui anche le vincite su "Tutte" non saranno tantissime.
Il 18 si è fermato un gradino prima del dovuto: sulla ruota di Firenze,
anzichè Genova. In toscana il 18 mancava da solo 8 estrazioni, ma
vogliamo raccontarvi una "curiosità" che abbiamo scoperto: il 31
dicembre 2019 su Firenze uscì la quaterna 18-42-63-67... che si è ripetuta anche oggi, a distanza di circa 140 estrazioni; possono sembrare tante e invece per una quaterna su ruota sono pochissime!
Gli altri quattro centenari (57, 2, 37 e 14) non si sono visti su nessuna ruota, così come pochissimi sono stati i numeretti, appena due, il 4 di Roma e il 5 della Nazionale. Il mattatore della serata è stato il 38, sortito su quattro ruote
dove faceva registrare un discreto ritardo: Bari (ritardo 24), Napoli
(rit. 21), Roma (rit. 26) e Nazionale (rit. 32). Su Napoli e Roma, poi, il 38 faceva parte della quartina sincrona top di ruota.
Brutta serata per i ritardatari, in generale: il numero più in alto sul tabellone è stato il 42 di Firenze, vice capolista di ruota con 57 estrazioni, uscito insieme al 67 che era al quarto posto della ruota toscana, ma soprattutto faceva parte della coppia sincrona in assoluto più in ritardo sul tabellone analitico. Non ci sono stati, infine, ambi di somma 90.
Chiudiamo con la combinazione del Simbolotto collegato a novembre alle giocate fatte sulla ruota di Torino: 3 (Gatta) - 5 (Mano) - 43 (Funghi) - 38 (Pigna) - 23 (Amo). E intanto i centenari sono diventati 6: si è aggiunto l'87 della ruota
di Roma, con l'11 della Nazionale a quota 99... ci sembrano davvero
troppi!