I ritardatari possono piacere o meno, ma è indubbiamente vero che le
vincite maggiori si hanno quando escono loro. Ma sulle ruote
"principali", dove si registrano i maggiori ritardi, non sulle ruote in
seconda linea! Se su Cagliari, Genova, Palermo, Milano o Roma fosse
uscito l'ambo con i primi due ritardatari il Lotto sarebbe stato
sbancato; il fenomeno invece si è verificato su Venezia, ruota
che presentava il 79 capolista con 76 estrazioni, seguito dal 33 a quota
71. Ebbene, sono usciti entrambi per un ambo secco clamoroso, allargato al terno con il 44,
altro numero che faceva parte della top ten lagunare, con 42 turni di
assenza. Raccontato questo fatto clamoroso di cronaca statistica, non
possiamo evitare di dire che anche la 100ª estrazione dell'anno... ha fatto schifo, statisticamente parlando.
Un dato la dice tutta: i quattro numeri più giocati del momento,
cioè 90,76,68 e 8 (numero del mese e capolista di Milano e Roma) non si
sono visti su nessuna delle undici ruote! Facile immaginare quanto ciò inciderà sul monte vincite dei giocatori, a cui non è potuto bastare un buon 82 di Roma (un gradino sotto Palermo...) che aveva 44 turni di assenza e faceva parte della coppia sincrona top sulla ruota capitolina.
A proposito di sincronismo, da evidenziare che la quartina più in alto sul tabellone analitico (la 11-58-59-89 della Nazionale) ha dato l'ambo 11-59,
usciti di nuovo insieme dopo 26 estrazioni. Non ci sono stati ambi
bimillenari, ma un ambo ripetuto sì, anche particolare perché il 22 e 32
di Milano e Palermo sono usciti anche nelle stesse posizioni (anche se a
ruoli invertiti).
Chiudiamo sottolineando un ambo da "intenditori": il 61-86 era in assoluto il più in ritardo nelle estrazioni del mese di agosto;
nel mese in corso non si vedeva su Tutte dal 7 agosto 1965, pari a 377
estrazioni. Ha scelto Torino, una delle due ruote su cui ad agosto era
già uscito, il 10 agosto 1957...