Era la seconda ruota su cui faceva registrare il ritardo più alto, anche se non certo ai livelli della Nazionale: il 53 occupava la terza posizione su Napoli
con un'assenza di 59 estrazioni ed è uscito. Le vincite "a recupero"
non mancheranno, anche se gli abbinamenti non è che siano stati dei
migliori. Erano buonissimi, invece, quelli sortiti sulla Nazionale, solo
che lì - sulla ruota più attesa - il 53 non è uscito. Con un'altra
doppia beffa: al suo posto si sono visti i consecutivi 54 e 55!
La Nazionale ha sfornato il 69, ottimo, perché faceva parte della terzina sincrona in assoluto più in alto sul tabellone analitico. Il 69 è uscito anche su Roma, altra ruota dove ci stava tutto, perché era il vice capolista del 90, con 71 turni... e alla fine è risultato anche il numero più in ritardo della serata.
Molti ambi dalle top-ten: Napoli, ad esempio, oltre al 53 ha ospitato il 68, settimo in classifica e protagonista della coppia sincrona top partenopea,
esattamente come il 57 di Roma, che era al 10° posto sulla ruota
capitale. Ambo anche dalla classifica di Genova, con l'81 e il 38 che
occupavano rispettivamente la 7" e l'8" posizione, sebbene con ritardi
bassini.
Il grande protagonista della serata è stato il 51, sortito su quattro ruote,
con ambo ripetuto 51-65 di Palermo-Torino e 51-75 di Roma-Torino. Da
notare che il 75, centenario su Firenze, è uscito su Roma e Torino, con
ottimo ambo vertibile 75-57 sulla ruota capitolina. Un solo ambo
bimillenario e lo ha regalato sempre Torino: ambo in cadenza, il 23-33,
tornato dopo 2.124 concorsi (mancava dal 15 dicembre 2001).
Il 90 non si è proprio visto, così come il 28, che su Bari ha dato
seguito al super ritardo nel mese di agosto: per azzerarlo se ne
parlerà, a questo punto, l'anno prossimo. Speriamo che il 28 azzeri
almeno il ritardo attuale, che non è mica poco...