Categoria: Commento estrazioni17/05/2022Bis immediato dell'8 su Torino e terza uscita del 90 su Roma nelle ultime 7 estrazioni...Il Lotto continua con una antipatica tipologia di estrazione "ammirata" troppe volte, da troppo tempo a questa parte: l'8 e il 90, i due numeri più giocati, escono spesso sulle stesse ruote, mentre di ritardatari - in generale e su tutte le ruote - se ne vedono pochissimi. Partiamo da quest'ultimo aspetto: stasera il numero più in ritardo tra gli estratti è stato il 28 capolista di Venezia, ma con appena 61 turni di assenza. Per trovare il secondo numero più in ritardo bisogna scendere al 67 della Nazionae che mancava da appena 40 estrazioni. E il dato clamoroso è il seguente: è uscito soltanto un numero (il 28 di Venezia) dei primi 100 numeri ritardatari in classifica! Da evidenziare però che con il 28 di Venezia è arrivato un vero ambo top, visto che il 28-21 sulla ruota lagunare mancava da 2.801 turni (22 ottobre 2003). Passiamo all'8 e al 90: l'8 giocatissimo di Napoli è andato per la seconda volta di fila sulla ruota di Torino. Il 90 invece ha scelto di nuovo la ruota di Roma, dove è già sortito tre volte nelle ultime 7 estrazioni! Gli abbinamenti dell'8 di Torino non sono stati per nulla interessanti; su Roma si distingue invece l'ambo popolare 90-1, valido almeno per le vincite su tutte le ruote. Milano ha regalato un terno di numeretti, con 1-5-9, terno di distanza 4. Cagliari nei primi tre estratti ha piazzato un terno in cadenza consecutivo, ossia il 4-14-24, ad un passo quindi dal suo 15 centenario, che non è uscito su nessuna ruota, così come il 6 di Palermo. Anche Torino ha sfiorato il suo centenario 58 (uscito il 59), che invece è andato su Genova, dove si era presentato anche nel martedì precedente. Con il 28 di Venezia è arrivato anche l'unico ambo di somma 90 della serata, ossia il 28-62. Chiudiamo con la combinazione vincente del Simbolotto abbinata a maggio alla ruota di Milano: 3 (Gatta) - 41 (Buffone) - 18 (Cerino) - 15 (Ragazzo) - 33 (Elica). Appuntamento a giovedì prossimo e l'attenzione, sempre più, è concentrata sui 4 centenari...