L'estrazione "spostata" di un giorno per la festa del 25 aprile, ma senza i
numeri più attesi. Il 90 si è fermato, così come i centenari. Anzi, per
dirla tutta, sono 5 estrazioni di fila che il 21 - il numero più giocato del momento - non si vede su nessuna delle undici ruote...
Ciò nonostante non si può dire che sia stata una brutta estrazione. Il
merito è di un numeretto, il 4, che mancava da diverso tempo sulle tre
ruote del sud ed in particolare su Napoli e Palermo, rispettivamente con 60 e 82 turni di assenza. Ebbene, il 4 è uscito su entrambe le ruote, in tutti e due i casi in 3ª posizione; su Napoli era il 4° ritardatario, su Palermo addirittura il vice capolista. E proprio sulla ruota siciliana il 4 ha fatto il finimondo, perché si è unito ad altri due numeretti, componendo un terno secco 4-7-8 che sarà stato stravinto (e lo possiamo dire con certezza, perché possiamo...") su ruota e su "Tutte"!
Si è rivisto - dopo 9 estrazioni - anche il 17, il numero più in ritardo
su tutte le ruote, ospitato da Roma (dove mancava da 18 turni) e anche
dalla Nazionale, dove non si vedeva da 15 concorsi. Sono usciti anche tre "53", ma non ancora quello della Nazionale,
di cui si aspetta ancora il bis dopo la storica sortita di gennaio, che
azzerò il ritardo di 257 turni. Anche il 47 è uscito su tre ruote, ma
non si è accoppiato mai con il 53, mentre l'unico ambo ripetuto è stato
l'11-42 su Napoli e Nazionale.
A proposito di ripetizioni, si sono rivisti - sulla stessa ruota della
sortita precedente - addirittura due terni: il 34-47-76 di Venezia era
già uscito il 28 marzo scorso, mentre ancora più recente era l'1-49-75
di Torino, già sortito nella prima estrazione del mese in corso.
Chiudiamo facendo notare che su tutto il quadro estrazionale sono usciti solo 2 numeri della "Ventina" (vale a dire la decina del 21), precisamente il 23 di Milano e il 29 di Roma:
speriamo che già dalla prossima estrazione questo gruppo recuperi,
dandoci il 21. E il massimo sarebbe se lo facesse proprio su Bari...