Lo avevamo segnalato a tutta l'Italia qui, in home-page; se guardate, l'articolo è ancora nel box qui sotto, pubblicato il 2 febbraio, in tempi non sospetti, poi stracopiato a destra e a manca... il centenario nascosto del mese di febbraio era il 22 di Firenze. Il "gemello" mancava dal 19 febbraio 2005 ed è uscito dopo 138 estrazioni
fatte a febbraio da quella data a sabato sera. Un ritardo
importantissimo che trovava convergenza anche nel ritardo attuale: il 22
infatti, oltre al ritardo nel mese, era al 4° posto anche nella
classifica attuale di Firenze, con 56 turni di assenza.
Proprio il 22 toscano, insieme al 25 di Palermo, sono stati i due numeri più in ritardo del tabellone analitico, seguiti dal 60 di Roma tornato dopo 55 turni. Ma uno sfaldamento importante è stato quello che ha riguardato il 21: non è tornato sulla centenaria Bari, ma sulla ruota seguente, quella di Cagliari,
proprio la seconda ruota su cui faceva registrare il ritardo più alto,
pari a 43 concorsi. Nessuna traccia, invece, del 66 di Napoli, assente
anche su tutte le ruote, dove è anche il massimo ritardatario attuale,
con 8 estrazioni di assenza. E non si è visto nemmeno sabato il 90, che in questo mese sinora è uscito una sola volta, sabato 4 febbraio, su Firenze. Parlando di numeretti, il 9 di Venezia ha sfaldato la quartina sincrona più in alto del tabellone, mentre la Nazionale ha sfornato l'ambo consecutivo 4-5.
L'unico numero capace di uscire su tre ruote è stato il 30, che però ha "scansato" Firenze e Milano, dove comanda la classifica dei ritardatari. Da segnalare che a distanza di un mese su Roma si è ripetuto il terno 4-41-76, già sortito il 7 gennaio scorso. E a proposito di ripetizioni, Torino ha ridato a colpo l'ambo raddoppiato 24-48.
Chiudiamo
con l'ambo più in ritardo della serata, che chiama in causa di nuovo il
22: parliamo infatti dell'1-22 di Firenze, tornato dopo 1.392
estrazioni.
Qual è ora il centenario del mese più in ritardo? Seguiteci, perché lo sveleremo prestissimo... sempre nel box qui in basso.