Il 21 di Bari non è uscito, ma il 21 di Milano sì. E si tratta di una sortita importante, perché proprio Milano era la seconda ruota su cui il 21 mancava da più tempo, precisamente da 66 estrazioni. Il numero più in ritardo della serata, però, lo ha dato Bari, con il suo numeretto 3 che occupava per l'appunto la 3ª posizione nella classifica pugliese, con 71 turni di
assenza. A completare il discorso dei ritardatari, va evidenziato il
68, sortito su tre ruote, tra cui quella di Palermo, dove - con 61
concorsi di assenza - era protagonista della coppia sincrona più in alto
dell'intero tabellone analitico. E con il 27 si è sfaldata anche la
seconda coppia sincrona in classifica, la 27-58 di Roma, che viaggiava a
52 turni di assenza. Sempre su Roma è uscito anche il 10, vice
capolista, che ha quindi concretizzato l'ambo 10-27 compreso nei primi tre ritardatari capitolini.
66 e 90 non si sono visti su nessuna ruota, mentre è
tornato l'88, che mancava su "Tutte" da 11 estrazioni e che ha scelto
Firenze, dove il ritardo specifico era di 13. Importanti sfaldamenti nei
gruppi classici: Palermo, ad esempio, aveva nella "10-19" la decina in
assoluto più in ritardo su ruota del Lotto, con 55 turni, ritardo
azzeratosi grazie all'ambo 14-15. E, soprattutto, la cadenza più in ritardo del momento per ambo su ruota era la "7" di Torino, con 58 estrazioni, che sabato ha regalato addirittura il terno 17-67-87!
Il dato clamoroso, però, è quello che riguarda i centenari, perché è
successo quanto non si osava pensare: ce n'erano già sei e sabato si
sono aggiunti il 34 di Bari ed il 76 di Cagliari, due ruote che ora
hanno due centenari a testa e che - soprattutto - hanno portato a 8 il numero dei centenari totali. Con una prospettiva inquietante: alle loro spalle c'è il 68 di Genova a quota 99 ed il 51 di Firenze e 1 di Venezia a quota 98. Qualcosa che davvero non si era mai vista prima nella storia del Lotto...