82 e 90 stavolta sono usciti. Il super centenario non ha baciato Firenze, bensì Palermo, dove il ritardo era di appena 18 estrazioni; non male l'ambo in decina 81-82-84. Il 90 è stato più brillante, sia nella scelta della ruota, sia soprattutto negli abbinamenti: è uscito su Cagliari, la terza ruota su cui mancava da più tempo,
con 33 turni di assenza. E si è fatto accompagnare dal numeretto 8
(sempre molto giocato per motivi cabalistici), oltre che dall'ambo
gemello 11-66, con l'11 che era un buonissimo ritardatario nella
graduatoria sarda.
Ma dobbiamo assolutamente tornare su Firenze, perché se non è uscito l'82 è arrivato il suo vice, quel 46 che aveva la bellezza di 91 estrazioni di
assenza, che lo piazzavano al'8° posto della classifica assoluta dei
centenari. Il 46 di Firenze si è abbinato all'86, il centenario di Bari,
mentre gli altri tre numeri centenari (54, 50 e 63) non si sono visti
su nessuna delle undici ruote.
Su Bari, sebbene non sia arrivato l'86, si è incolonnato un ottimo terno
consecutivo della sua cadenza, il 16-26-36. Ci aspettiamo molte vincite
anche da Roma, dove è uscito un altro terno consecutivo, stavolta dalla figura 9, precisamente 9-18-27!
L'unico ambo ripetuto è stato il 15-37 di Firenze e Torino e sempre
sulla ruota piemontese è stato generato l'unico ambo bimillenario della
serata, quel 15-89 che su Torino mancava da ben 2.042 estrazioni. Sul tabellone analitico, da evidenziare il 59 della Nazionale che ha sfaldato la cinquina sincrona top più in alto.
I centenari quindi restano cinque, ma attenzione perché alle loro spalle il 71 di Roma è giunto a quota 99 estrazioni.
Centenario scaccia centenario? Speriamo di sì... e magari fosse
quell'82 che su Firenze ora manca da 177 estrazioni, cioè 105 estrazioni
in più (!) rispetto all'80, l'attuale secondo in classifica su Firenze.