Stavolta la notizia è che è uscito un centenario. Purtroppo non uno dei più giocati, il 51 che guidava Firenze con 112 estrazioni
ed era al 6° posto nella classifica dei 7 centenari in attività. Un 51
sortito in 4ª posizione, dove il ritardo specifico era di ben 244
concorsi. Insieme al 51 sono usciti due gemelli: il 33 ed il 66 - centenario di Napoli - che era uscito sempre su Firenze anche giovedì.
Un 66 più interessante è spuntato su Cagliari, non perché il suo ritardo
fosse elevatissimo (21 estrazioni), quanto perché faceva parte della terzina sincrona più importante della ruota sarda. E il 21? Anche lui si è fatto rivedere, per il secondo sabato consecutivo sulla stessa ruota, vale a dire la Nazionale.
Non esaltanti gli abbinamenti, ad eccezione del 25, con cui ha
determinato almeno un ambo in decina, ma non c'è dubbio che - dopo la
sortita di 7 giorni prima - non erano stati in tanti a seguire il 21
sulla ruota tricolore.
L'assenza più grave è stata però quella del 90: già assente sulle dieci ruote classiche da 9 estrazioni, il numero "da paura" ha pensato bene di portare a 10 il suo ritardo, rinsaldandosi sulla vetta di questa classifica. E dire che su Milano e Roma, le due ruote su cui manca da più tempo, sono usciti due ambi di somma 90, precisamente l'1-89 su Milano e il 43-47 su Roma.
Sempre su Milano e Roma sono usciti gli unici due ambi bimillenari: il
34-71 di Milano mancava da 2.115 estrazioni, mentre il 23-54 di Roma non
si vedeva addirittura da 2.705 concorsi. Il grande protagonista della
serata è stato il 34, sortito su 4 ruote, in particolare ottimo sulla ruota Nazionale, dove era vice capolista con 91 turni.
Un centenario, quindi, è andato via... ma un altro è già alle porte: si tratta del 54 di Palermo, giunto a quota 99. Se dovesse farcela, sarebbe il terzo centenario della ruota di Palermo, che già presenta il 32 e l'82. Sarebbe, nel verso senso della parola, il terzo incomodo...