
Il 90 si è fermato di nuovo su tutte le ruote, ma nell'estrazione di sabato c'è da segnalare un ottimo
65:
non è uscito su Torino, dove è centenario, ma è spuntato sulla ruota di
Genova, che era la ruota alternativa, con 48 turni di assenza.
Un 68 che occupava la seconda posizione nella classifica ligure... così
come il 41 occupava il 3° posto ed il 61 il 5° posto, per
un ottimo terno (65-41-61) incolonnatosi quindi nei primi cinque ritardatari di Genova. Buonissimo anche l'abbinamento del 65 con il suo simmetrico
5, anche perché faceva parte della quartina sincrona
in assoluto più in alto sul tabellone analitico, con 27 estrazioni di
assenza. Sempre il 65 è uscito anche su Venezia, dove il ritardo era
però di appena 5 estrazioni; interessante l'abbinamento con il 46 che
era il numero più in ritardo su "Tutte" (8 estrazioni).
Nessuna ruota ha regalato il suo capolista ed
il numero più in alto sul tabellone analitico alla fine è risultato il 19, vice di Firenze
con 65 estrazioni di assenza. E sempre Firenze, con il suo 19, ha
determinato l'unico ambo bimillenario del concorso: il 19-45, infatti,
non si vedeva da 2.312 concorsi, precisamente dall'8 maggio 2002.
Si sono ripetuti, a colpo, ben due ambi su ruota: il 15-56 di Palermo ed il 52-85 della Nazionale
erano già usciti giovedì sera. Nient'altro da aggiungere in un sabato
in cui ha brillato solo Genova, mentre il 65 di Torino si è portato a
111 estrazioni di assenza, già 7 in più rispetto al suo record storico
(104).