Il 76 non si è visto neppure stavolta, su nessuna ruota,
ma il 90 sì, con doppia presenza. Il numero "da paura" ha scelto due
ruote simmetriche: Cagliari (proprio la ruota del 76) e Torino. Quello piemontese aveva un ritardo superiore (26 estrazioni) e faceva parte della terzina simmetrica più in alto della ruota; quello di Cagliari, però, ha fatto vincere molto, ma molto di più grazie ad abbinamenti letteralmente eccellenti:
il 12, ad esempio, era importante perché isocrono-isotopo su Cagliari e
Firenze, mentre il 4 e il 19 sono due numeri statistici-cabalistici
sempre molto giocati proprio con il 90! Facile prevedere ottimi successi
sulla ruota sarda e su "Tutte"... e se fosse uscito anche il 76 oggi il
Banco si sarebbe ritrovato a piangere lacrime amarissime.
Il numero più in ritardo della serata è stato il 37, vice capolista della Nazionale,
con 63 turni di assenza; ottimo l'ambo vertibile 37-73, visto che
proprio sulla Nazionale i vertibili avevano di gran lunga il ritardo più
alto (89 estrazioni) e che l'ambo in questione era proprio il più in
ritardo dei 28 vertibili, con un ritardo specifico di 1.808 turni! Da evidenziare l'ambo 73-89, formato dal 3° e 4° ritardatario di Palermo, rispettivamente tornati dopo 58 e 56 concorsi di assenza.
Altra serata ricca di numeretti: Cagliari, come ricordato, ha sfornato l'ambo 4-90, Firenze il 4 e 8 e soprattutto Milano quell'1-7 che mancava addirittura dal 3 maggio 1997, pari a 2.797 estrazioni.
Insomma, 76 a parte, è stata una gran bella estrazione. Il super
centenario nei tre concorsi della scorsa settimana non si è visto su
nessuna ruota: speriamo che recuperi nella prossima, centrando anche le
due ruote migliori, cioè Firenze e soprattutto Cagliari. Ora all'appello
manca solo lui...