L'82 stavolta ha raddoppiato, uscendo su una ruota molto positiva e su un'altra meno prevedibile. La più positiva è stata la Nazionale dove, insieme al 90, faceva parte della coppia sincrona top,
con 44 estrazioni di assenza. La ruota meno prevedibile, invece, è
stata Palermo, dove l'82 era uscito anche nel sabato precedente ed anche
in quel caso con l'ambo raddoppiato 41-82.
A proposito di ripetizioni, beffarda è stata quella di Firenze che per la seconda volta di fila ha tirato fuori l'83,
il numero successivo del suo centenario top. Oltre all'83, la ruota
toscana ha ripetuto a colpo anche l'ambo in cadenza 33-83. E sempre l'83
è stato l'unico numero uscito su 3 ruote, con ambi ripetuti 83-46 su
Firenze e Napoli e 83-63 su Firenze e Palermo. Degli altri centenari va
evidenziato come il 50 (di Torino) e il 63 (di Roma) siano usciti in
ambo su Bari, con il 63 che ha sbagliato ruota due volte, essendo andato
anche su quella di Firenze. Il 90 in tutto ciò si è preso un'altra estrazione di pausa, su tutte le ruote.
Il numero più in ritardo della serata è stato l'8, il primo dei non centenari di Torino, tornato dopo ben 91 estrazioni
di ritardo. Notevole la performance dell'intera top-ten piemontese,
visto che insieme all'8 sono usciti anche l'80 - ottavo in classifica
con 52 turni - ed il 17, che era al 10° posto con 45 concorsi di
assenza. Un altro ottimo numeretto è stato il 3 di Roma, protagonista
anche dell'ambo 3-6, sempre di numeretti.
Infine, è successo quello che si temeva: i centenari hanno aumentato la loro "squadra", con l'arrivo del 37 di Bari. E così ora abbiamo 7 centenari, di cui due su Bari (86 e 37), due su Roma (63 e 71) e due su Torino (54 e 50). Ma il leader è sempre e solo lui, l'82 di Firenze, che ha toccato la fatidica soglia delle 180 estrazioni di ritardo!