C'erano cinque centenari... è uscito il più giovane! Parliamo dell'8 della Nazionale, tornato dopo 111 estrazioni, in 2ª posizione, dove il ritardo specifico era di 204 concorsi. Un 8 centenario che si è abbinato ad una vecchia conoscenza: il 53,
il famoso ex centenario della ruota Nazionale, che ora mancava da 20
estrazioni, si è unito al centenario attuale formando un ottimo ambo in
figura. Il 53 è stato anche il mattatore della serata, sortendo su ben 4
ruote.
Oltre all'8 tricolore è uscito un altro capolista di ruota: per la terza volta in poche estrazioni, a "perdere la testa" è stata Torino, con il suo 12 tornato dopo 79 turni. Ma Torino ha ospitato anche il 39... e qui si apre un discorso che merita un approfondimento. Il 39 era il numero che mancava da più tempo su "Tutte", precisamente da 8 concorsi; più in dettaglio, le due ruote su cui mancava da più tempo erano Torino e Palermo,
rispettivamente con 57 e 53 estrazioni di assenza: ebbene, il 39 è
uscito proprio su queste due ruote, con quello di Palermo che inoltre
faceva parte della coppia sincrona in maggior ritardo sul comparto siciliano. Non solo: su Palermo e Torino sabato sera si è clamorosamente ripetuto il terno 39-66-71!
Tornando ai ritardatari, si è ben comportata anche Venezia, con il 5 ed
il 69 che erano rispettivamente al 3° e 5° posto della graduatoria
lagunare, con 64 e 62 estrazioni di ritardo.
Purtroppo, "il meglio" non è arrivato, anzi si è proprio dissolto: ci riferiamo al 21,
al 76, al 68 e all'82 - i quattro numeri centenari più importanti - che
non si sono visti né sulla ruota di riferimento e nemmeno su "Tutte".
Così come il 90, che continua ad uscire pochissimo su tutte le
ruote, ridimensionando inevitabilmente la sua "simpatia" e, soprattutto,
tradizione favorevole che lo vuole da sempre un numero particolarmente
regolare in termini di frequenza. Alla prossima!