Cagliari e Genova non si stavano sfidando solo sul fronte dei centenari,
ma anche dei rispettivi secondi in classifica: prima di sabato, il 67
di Cagliari e l'8 di Genova, cioè i due vice-capolista, avevano entrambi
91 estrazioni di assenza. La sfida l'ha vinta Genova, che ha regalato il numeretto 8,
uscito insieme al 36, che a sua volta faceva parte della hit-parade
ligure. Anche Cagliari ha risposto con un ambo dalla hit-parade, formato
dal 19 e dal 48, che occupavano rispettivamente la 5ª e l'8ª posizione
della graduatoria sarda.
Oltre all'8 di Genova sono usciti anche due altri vice-capolista: l'86 della Nazionale, che mancava da 65 turni, ed il 16 di Napoli, tornato dopo 61 estrazioni.
E proprio su Napoli si è verificato l'evento statistico della serata,
che ha coinvolto anche il super 76: la ruota partenopea ha dato infatti
sia il terno secco simmetrico 16-46-76 che la quaterna in cadenza 16-46-76-86!
Il terno in particolare potrebbe aver determinato molte vincite, quanto
meno su "Tutte", così come l'ottimo ambo secco 2-76, uscito invece
sulla ruota di Venezia. A proposito del 76, va detto che su Napoli
mancava da 20 estrazioni, mentre su Venezia era uscito appena8 turni fa.
Se il 76 ha timbrato su due ruote, il 68 ed il 90 non si sono
visti invece su nessuna ruota ed un altro dato clamoroso è che su tutte e
undici le ruote non si è visto neppure uno dei dieci numeri che
finiscono con lo "0", i famosi numeri "zerati"!
E mentre i centenari sono diventati tre, la notizia è che la situazione del 76 di Cagliari e 68 di Genova ha eguagliato il record storico per il ritardo di due numeri, di 156 estrazioni, che - come potete leggere nell'articolo di home page - resisteva addirittura dal 1916!