Questa volta il 90 non ha salvato la serata, perché - come gran
parte dei centenari - non è uscito neanche lui, su alcuna delle 11
ruote. E non si sono visti su "Tutte" neppure l'8 e il 67, i due
centenari maggiori, così come il 53 di Roma. L'unico centenario ad
uscire fuori ruota è stato l'11, sortito su Cagliari, dove aveva 19
turni di assenza.
Un capolista però è arrivato: parliamo del 59 che guidava Torino con 86 estrazioni di assenza. Statisticamente parlando, però, il numero più interessante tra gli usciti è stato il 40 di Cagliari, ex centenario con appena 2 uscite in 180 concorsi,
che doveva recuperare visto che era arrivato di nuovo a 58 turni di
assenza (e faceva parte della coppia sincrona top della ruota sarda...).
Ebbene, il 40 è uscito, con abbinamenti interessantissimi: oltre all'11 già menzionato, si è unito nel terno consecutivo 39-40-41 e anche nell'ambo raddoppiato 40-20 (ambo che, permetteteci di segnalarlo, avevamo suggerito e fatto vincere sui nostri servizi telefonici, che a marzo stanno andando davvero alla grande!).
Da evidenziare il 26 che aveva lo stesso ritardo di 40 estrazioni su Bari e Milano ed è uscito su entrambe le ruote, con la considerazione che su Milano faceva parte della terzina sincrona in assoluto più in ritardo sul tabellone analitico. Il protagonista della serata però è stato il 76, sortito su 4 ruote,
tra cui la Nazionale, dove ha composto l'ambo di somma 90 insieme al
14. Anche Bari ha dato un ambo di somma 90, precisamente quello formato
dai due "laterali" del numero da "paura", ossia 1-89. Pochissimi numeretti e nessun ambo ripetuto.
Chiudiamo con la combinazione vincente del Simbolotto di marzo legata alle giocate fatte sulla ruota di Firenze: 39 (Forbici) - 44 (Prigione) - 25 (Natale) - 23 (Amo) - 15 (Ragazzo).
E i centenari sono sempre cinque, con l'8 che sta uscendo pochissimo in
generale: che da martedì inizi il suo riscatto? Lo scopriremo insieme,
sempre qui in diretta alle ore 20 sul BussoLotto...