Da Venezia a Napoli la strada è lunga, ma il 90 ci ha impiegato appena due giorni
per percorrerla: giovedì il numero da paura aveva chiuso la cinquina
della ruota lagunare, stasera è stato l'ultimo estratto di quella
partenopea, dove mancava da meno di un mese. Gli abbinamenti non sono
stati granché, ad eccezione del 70 che - oltre ad essere uno zerato come il 90 - faceva parte della coppia sincrona top di Napoli,
con 43 estrazioni di assenza. Da evidenziare che anche nella sua
precedente apparizione su Napoli, risalente a 12 concorsi fa, il 90 si
era abbinato all'81.
È uscito anche un capolista di ruota, precisamente il 2 che guidava Roma con 73 estrazioni di ritardo. Su Roma è uscito anche il 30, che occupava il quarto posto della classifica di ruota, con 61 estrazioni di assenza.
Ma qui va evidenziata una brutta anomalia sul quadro estrazionale: il 2 capitolino è stato infatti l'unico numeretto (da 1 a 9) uscito su tutte le 11 ruote (55 numeri estratti in totale!),
il che inevitabilmente influenzerà negativamente le vincite, visto che
proprio i numeretti a livello cabalistico sono sempre molto giocati.
Clamoroso anche quanto accaduto sui due centenari, che si sono "invertiti" le ruote: il 73 di Firenze è andato sulla Nazionale, ruota del 66 centenario... che invece è uscito proprio su Firenze! Il 73 sulla ruota tricolore era già uscito il sabato precedente, anche quella volta insieme al 50. Il 66 su Firenze invece aveva un buonissimo ritardo, di 51 turni. E il 66 è arrivato anche a Bari, dove però mancava da appena 5 concorsi. Sempre la Nazionale ha sfornato l'unico ambo di somma 90, con il 21-69, e l'unico ambo bimillenario, quel 43-69 che non si vedeva da 2.067 turni.
Ecco infine la combinazione vincente del Simbolotto, abbinato ad aprile alle giocate fatte sulla ruota di Genova: 36 (Nacchere) - 7 (Vaso) - 31 (Anguria) - 3 (Gatta) - 43 (Funghi). Appuntamento a martedì sera, sempre ore 20, sempre sul Bussolotto, in diretta!