Smart-City e 5G: Lottomatica e Università dell'Aquila insieme in un progetto per migliorare i servizi al cittadino
Attraverso un progetto “ad hoc” per il territorio, Lottomatica
ha perfezionato nella sede dell'Ateneo un accordo con l' Università
degli Studi dell'Aquila, Dipartimento di Ingegneria e Scienze
dell'Informazione e Matematica, per lo sviluppo di nuove tecnologie
5G, che impatteranno significativamente sullo stile di vita dei
cittadini aquilani.
Con l'occasione, è stato anche sottoscritto
un “
Memorandum di intesa” con il Comune dell'Aquila per
agevolare l'accesso ai servizi, il rilascio di documenti e
certificazioni anagrafiche per il cittadino attraverso la rete dei
tabaccai.
L'intesa è stata sottoscritta dal rettore, Edoardo
Alesse, dal Responsabile Tecnologie e Innovazione di Lottomatica,
Roberto Saracino, alla presenza del sindaco Pierluigi Biondi, dell'Ad
di Lottomatica Italia servizi, Francesco Marrara, e del presidente
della Federazione italiana tabaccai (Fit), Giovanni Risso.
Roberto Saracino (Resp. Tecnologie e Innovazione
Lottomatica): "Intelligenza artificiale e realtà virtuale, con il 5G,
miglioreranno la relazione tra persone e tra persone e macchina.
“La trasformazione digitale, ha detto Roberto Saracino,
responsabile delle Tecnologie e dell’Innovazione di Lottomatica –
è oggi una realtà. L’intelligenza artificiale, la robotica, la
realtà aumentata, la realtà virtuale e il 5G cambieranno in modo
sostanziale la relazione tra le persone e tra persone e macchine. Il
5G introdurrà per la prima volta sul mobile il concetto di Quality
of Service, bassa latenza ed elevata banda. Tutto quanto necessario
per mettere a terra modelli innovativi sino ad oggi rimasti solo
sulla carta”.