Categoria:
Cerca:
Il Blog di Bussolotto.it
Trovati 1797 record
 
10/03/2020
Lo "scherzetto": 7 su Palermo...
E il 90 stavolta è andato a Torino

Sui nostri servizi editoriali lo avevamo ipotizzato: e se il 7 uscisse prima a Palermo che Bari? Lo "scherzetto" del Lotto si è compiuto: il centenario di Bari, infatti, è uscito proprio su Palermo, che invece continua ad attendere il 22, giunto ad un passo dalle 180 estrazioni di assenza.
Il 7 siciliano aveva un buonissimo ritardo di 36 estrazioni e sempre su Palermo è arrivato anche un altro centenario, ossia l'83, uno dei due di Genova. Ma ciò che più ha esaltato è stato l'ambo secco con il 10, tanto che - permetteteci di evidenziarlo - sempre sui nostri servizi telefonici avevamo suggerito espressamente e proprio l'ambo secco 7-10, ambo unico, solo per Palermo, ruota unica!
Il 22 invece ha di nuovo scelto la Nazionale, dove aveva un ritardo di appena 3 estrazioni, essendo già uscito il 29 febbraio scorso. Buono l'abbinamento con il 20 e, soprattutto, ad un passo dall'ambo secco 22-90 (uscito l'89...).
Il 90 ha continuato il suo cammino regolarissimo: questa volta ha scelto la ruota di Torino (dove sta evidentemente recuperando in frequenza) ed in questo caso gli abbinamenti migliori sono stati i radicali 4 e 49. Scatenati anche gli ambi di somma 90, usciti su Bari (32-58), Napoli (44-46) e ancora Palermo (7-83)!
Tutto ciò in una serata che è stata ancora una volta nerissima per i ritardatari: basti pensare che il numero più in ritardo tra i sortiti è stato il 44 di Cagliari che era piazzato addirittura al 49° posto della classifica assoluta, con 52 estrazioni di assenza. In altre parole, non è uscito neppure un numero dei primi 48 ritardatari del Lotto...








 
Categoria:L'Editoriale
09/03/2020
Il 22 di Palermo ha superato
il ritardo storico del 22 Nazionale

Cominciano ad essere tanti i record che sta battendo questo 22 di Palermo. Innanzitutto ha battuto i record della sua ruota: mai un numero sulla ruota siciliana era andato oltre le 161 estrazioni di assenza e mai un numero era stato in vetta alla classifica per oltre 82 concorsi di fila (ritardo di posizione). Il 22, dopo l'estrazione di sabato 7 marzo, ha raggiunto un ritardo di 178 estrazioni ed un ritardo di posizione di 119, entrambi valori davvero eccezionali!
Ma proprio dopo il concorso del 7 marzo, il 22 di Palermo ha superato anche un altro record, quanto mai "personale". Se vi sembra che in passato questo "gemello" abbia già raggiunto ritardi elevatissimi, non vi state sbagliando: ricordate probabilmente il caso del 2011, quando il 22 della ruota Nazionale toccò le 177 estrazioni di assenza, stabilendo il nuovo record storico della ruota tricolore, prima che venisse demolito dal famoso 53, nel 2017..


 
07/03/2020
E' uscito il 90 migliore, di Firenze!
22 e 7 invece di nuovo spariti...

Dopo Bari e Napoli, stavolta è stato "perfetto": stiamo parlando del 90, uscito sulla ruota dove faceva registrare il ritardo più alto, ossia Firenze. In Toscana mancava da 47 estrazioni ed era seguitissimo. Peccato per gli abbinamenti, tutti usciti di recente (l'ambo 13-16 era già sortito sempre su Firenze il sabato precedente) e quindi non certo gettonatissimi; forse l'ambo 90-13 può aver determinato buone vincite, essendo giocato spesso "a prescindere", per ragioni cabalistiche. E da notare anche che al 90 di Firenze si è unito un ambo di "somma 90" vale a dire il 16-74 (dopo il 5-85 di martedì).
Di contro dobbiamo registrare, ancora una volta, una serata nera per i centenari e i ritardatari in generale: in particolare il 22 e il 7, di gran lunga i centenari più giocati, non sono usciti su nessuna ruota! Beffardamente, il 38, centenario su Genova, è andato su Palermo, dove comunque aveva un buon ritardo (25 turni) e faceva parte della terzina sincrona top della ruota siciliana.
Il numero più in ritardo dell'estrazione è stato un anonimo 49, terzo di Milano, con 61 concorsi di assenza. Bene Torino, con il 75 ed il 25 che erano rispettivamente il 2° e 4° ritardatario (e il 75 faceva anche parte della coppia sincrona top piemontese). Numeretti invece a segno su Cagliari, con l'ambo triplicato 3-9, e su Milano, con il consecutivo 4-5.
Chiudiamo con la combinazione vincente del Simbolotto legato alle giocate su Firenze, ruota del mese di marzo: 20 (Festa) - 29 (Diamante) - 40 (Quadro) - 13 (Rana) - 33 (Elica). Il 22 e il 7 non escono neanche al Simbolotto; per fortuna in questo periodo c'è il 90 a brillare...







 
05/03/2020
Il 90 resta al Sud e va a Napoli
L'evento è stato il 52 su Torino

Dopo Bari, il 90 è rimasto nella sede estrazionale del sud e questa volta ha scelto proprio la "padrona di casa", ossia la ruota di Napoli. Il ritardo del 90 partenopeo era buono: 25 estrazioni che lo piazzavano al 2° posto della classifica su cui il numero da paura mancava da più tempo (al primo posto c'è il 90 di Firenze, dove è uscito l'89...). Due gli abbinamenti buoni con il 90 di Napoli: il 18, della stessa figura e con un'assenza di 51 turni, ed il 31 che mancava da 58 concorsi, faceva parte della coppia sincrona top di ruota ed è risultato anche il numero più in ritardo della serata.
I ritardatari, quindi, hanno deluso di nuovo, in particolare il 22 di Palermo, assente su Tutte le ruote per l'ennesima volta. Il 7 invece è uscito sulla Nazionale dove vantava un buonissimo ritardo di 34 estrazioni; i due centenari di Genova - 38 e 83 - non si sono visti su nessuna ruota, ma c'è da dire che la ruota ligure martedì aveva dato il 39 e oggi ha tirato fuori il 37...
Il 59, centenario di Cagliari, ha scelto infine le ruote del nord di Milano e Torino. Ma a proposito di ruote del nord, su Torino si è verificato il vero evento statistico della serata, anche se "nascosto": il 52 a marzo mancava addirittura dal 21/3/2006 pari a 179 estrazioni del mese! Ed è uscito, accompagnato dall'ambo 9-10, sortito anche su Cagliari.
Due gli ambi di somma 90: il 10-80 di Cagliari e il 29-61 di Venezia (ambo che martedì era già uscito proprio su Cagliari).
Chiudiamo con la combinazione vincente del Simbolotto legato alle giocate su Firenze, ruota del mese di marzo: 4 (Maiale) - 35 (Uccello) - 32 (Disco) - 42 (Caffé) - 24 (Pizza). E tra due giorni appuntamento con il primo sabato del mese...








 
03/03/2020
Il primo 90 di marzo è di Bari
"Somma 90" su Firenze: 85-5

Ad aprire degnamente il mese di marzo ci ha pensato ancora lui, il fatidico 90. Ha scelto la prima ruota, Bari, dove mancava da 15 estrazioni e faceva parte della quartina sincrona top della ruota. Buonissimi gli abbinamenti, almeno dal punto di vista cabalistico: il migliore è stato il numeretto 5, ma anche il 19 può aver fatto vincere molto le cosidette "date". Da notare che l'ambo 90-5, sempre su Bari, era uscito anche nella prima estrazione del 2020, quella del 2 gennaio...
Su Firenze, la ruota su cui il 90 manca da più tempo, è uscito invece un ambo di "somma 90". E che ambo! Parliamo dell'85-5, formato proprio dall'85 capolista di ruota con 86 turni (nonché primo alle spalle dei 6 centenari...) e dal 5 che era al 4° posto della classifica toscana, con 56 turni di assenza. Ma l'85 di Firenze ha fatto molto di più: è uscito con i suoi due ambi secchi più in ritardo in assoluto! Parliamo dell'85-67 che aveva 2.125 estrazioni (mancava dal 3 agosto 2006) e dell'85-61 tornato dopo 2.110 turni (7 settembre 2006): davvero un evento rarissimo!
Un altro ambo di somma 90 è arrivato da Cagliari, grazie alla coppia 29-61. La nota dolente, dolentissima, della serata riguarda i centenari: sabato erano diventati ben sei, ma non se ne è visto neanche uno. Non solo: 5 dei 6 centenari (ossia 22, 7, 59, 45 e 83) non si sono visti su nessuna delle undici ruote (!), con il solo 38 che si è degnato di sortire su Venezia, dove aveva 18 estrazioni di assenza. Un fenomeno che si sta ripetendo davvero troppo spesso per non dare nell'occhio...
Chiudiamo con la prima combinazione vincente del Simbolotto legato alle giocate su Firenze, ruota del mese di marzo: 34 (Testa) - 40 (Quadro) - 5 (Mano) - 18 (Cerino) - 17 (Sfortuna). E si riparte giovedì, con il Lotto ancora in attesa del suo primo centenario del 2020...








Trovati 1797 record