Categoria:
Cerca:
Il Blog di Bussolotto.it
Trovati 1829 record
 
Categoria:L'Editoriale
23/06/2017
Dal 1871, solo 7 numeri hanno superato 190 estrazioni di ritardo

Dopo lo “tsunami” del 53 Nazionale, uscito il 24 gennaio scorso, alla veneranda età di 257 estrazioni di ritardo, tutto ci si poteva aspettare tranne che il suo sostituto si rendesse protagonista di un altro ritardo importantissimo.
Ed invece è successo: quel 24 gennaio, il 21 di Bari, nuovo ritardatario top, mancava da “appena” 124 estrazioni; da quel giorno sono passate 64 estrazioni ed il 21 pugliese è ancora lì, con 188 estrazioni di assenza. Un'assenza che sta determinando giustificati malumori tra i giocatori e l'aumentare degli inevitabili, soliti sospetti...
A tal riguardo, vale la pena fare un salto indietro con la memoria e ricordare un dato statistico storico che parla da solo: dal 1871 ad oggi, solo 7 numeri hanno superato le 190 estrazioni di assenza.
Ripercorriamoli tutti in dettaglio, in rigoroso ordine temporale. Si parte dal 1924...


 
23/06/2017
Occhio, perché su Bari c'è anche un grande 85, l'ex centenario...

Le attenzioni sono giustamente focalizzate sul 21, grande centenario della ruota pugliese. Ma basta fare un po' di “mente locale” e un solo passo indietro sulla ruota pugliese, per ricordarsi del numero che c'è stato prima del 21.
Ve lo ricordate? Si tratta dell'85, che uscì su Bari il 17 gennaio scorso, quando aveva 126 estrazioni di assenza. Spesso gli ex centenari, nelle fasi successive allo sfaldamento, sono coinvolte da una rapida e solitamente importante fase di recupero, in termini di frequenza.
Bene: da quel 17 gennaio scorso, l'85 di Bari non solo quella fase di recupero non l'ha registrata, ma non ha concesso neanche una volta il bis, tanto che ora manca da 67 estrazioni (che coincide per l'appunto il ritardo di posizione del 21) ed occupa il quarto posto della classifica dei ritardatari pugliesi.
Ma c'è di più: l'85 barese è uscito solo una volta, quella volta, nelle ultime 190 estrazioni! Una sola presenza contro le almeno 10 che vorrebbe la media statistica. Insomma, oltre al 21, su Bari c'è un altro caso “scottante”, che è assolutamente da tenere presente: la coppia 21-85 è perfetta per essere giocata per estratto e ambo secco sulla ruota pugliese e su “Tutte”. Certe anomalie non possono durare in eterno...


 
22/06/2017
Non è uscito il 21, non è uscito il 90... non è uscito niente di niente!
Un aggettivo solo per descrivere l'estrazione di giovedì sera? Pietosa! Dopo il grande martedì del 66 di Napoli, ci si aspettava il prosieguo della riscossa dei centenari o, almeno, il ritorno del 90, che su "Tutte" mancava da 11 estrazioni. E invece niente di niente: il 90 non si è visto e non si è visto, su "Tutte", nemmeno il 21, vale a dire il numero più giocato. Per avere ancor più l'idea di quanto l'estrazione sia stata negativa per la statistica, basti pensare che il numero più in ritardo è risultato l'anonimo 81, quinto in classifica su Roma, con appena 53 estrazioni di assenza.
La ruota capitolina è quella che ha dato anche qualche ambo interessante: il 9-47 mancava da 1.833 estrazioni ed il 9-81, oltre ad essere uscito dopo 1.618 concorsi, faceva parte anche della figura 9, gruppo che su Roma non dava un ambo da 69 turni ed era la figura più in ritardo del momento su ruota determinata.
Da evidenziare l'ambo ripetuto 1-30 su Firenze e Napoli, uscito nelle stesse identiche posizioni (isotopo perfetto); anche Torino e Venezia hanno regalato un ambo ripetuto, il 20-64. E dopo diverso tempo è uscito un altro della lista degli ambi "vergini" della Nazionale, vale a dire quelli mai sorteggiati dalla nascita della ruota tricolore: giovedì è toccato al 25-42 vivere la sua prima volta. E intanto alla finestra si è affacciato un altro centenario: l'8 della Nazionale manca da 99 estrazioni: sarebbe il 7° della lista, ma noi ci auguriamo che sabato ne esca qualcun altro, oltre - ovviamente - il ritorno del 90...














 
17/06/2017
Fuori il 51 centenario di Firenze; 21 di nuovo sulla ruota Nazionale
Stavolta la notizia è che è uscito un centenario. Purtroppo non uno dei più giocati, il 51 che guidava Firenze con 112 estrazioni ed era al 6° posto nella classifica dei 7 centenari in attività. Un 51 sortito in 4ª posizione, dove il ritardo specifico era di ben 244 concorsi. Insieme al 51 sono usciti due gemelli: il 33 ed il 66 - centenario di Napoli - che era uscito sempre su Firenze anche giovedì.
Un 66 più interessante è spuntato su Cagliari, non perché il suo ritardo fosse elevatissimo (21 estrazioni), quanto perché faceva parte della terzina sincrona più importante della ruota sarda. E il 21? Anche lui si è fatto rivedere, per il secondo sabato consecutivo sulla stessa ruota, vale a dire la Nazionale. Non esaltanti gli abbinamenti, ad eccezione del 25, con cui ha determinato almeno un ambo in decina, ma non c'è dubbio che - dopo la sortita di 7 giorni prima - non erano stati in tanti a seguire il 21 sulla ruota tricolore.
L'assenza più grave è stata però quella del 90: già assente sulle dieci ruote classiche da 9 estrazioni, il numero "da paura" ha pensato bene di portare a 10 il suo ritardo, rinsaldandosi sulla vetta di questa classifica. E dire che su Milano e Roma, le due ruote su cui manca da più tempo, sono usciti due ambi di somma 90, precisamente l'1-89 su Milano e il 43-47 su Roma.
Sempre su Milano e Roma sono usciti gli unici due ambi bimillenari: il 34-71 di Milano mancava da 2.115 estrazioni, mentre il 23-54 di Roma non si vedeva addirittura da 2.705 concorsi. Il grande protagonista della serata è stato il 34, sortito su 4 ruote, in particolare ottimo sulla ruota Nazionale, dove era vice capolista con 91 turni.
Un centenario, quindi, è andato via... ma un altro è già alle porte: si tratta del 54 di Palermo, giunto a quota 99. Se dovesse farcela, sarebbe il terzo centenario della ruota di Palermo, che già presenta il 32 e l'82. Sarebbe, nel verso senso della parola, il terzo incomodo...













 
15/06/2017
Il 21 ha scelto Genova e Palermo. Su Bari invece è uscito il 22...
Notizia: il 21 "esiste", mentre il 90 è sparito. Il super centenario si è rivisto, "addirittura" su due ruote: Genova e Palermo, dove mancava rispettivamente da appena 16 e 18 estrazioni. E si è reso protagonista anche dell'unico ambo ripetuto della serata, quel 21-79 sortito per l'appunto sulle due ruote in questione. Tra gli abbinamenti, l'unico interessante è stato però il 3 di Genova, per un ambo (3-21) che dovrebbe essere stato vinto bene almeno su Tutte.
E Bari? Anche su Bari poteva arrivare l'ambo 3-21... ed invece è stato 3-22! La ruota pugliese, infatti, ha sfornato il numero successivo al centenario, giusto per aumentare il rammarico dei tanti giocatori che lo stanno inseguendo.
Passiamo al 90: sparito, dicevamo, perché sulle dieci ruote classiche - e quindi su "Tutte" - non si vede da ben 9 estrazioni, che lo fanno ritardatario top di questa speciale classifica. In tutto ciò, non si sono visti neppure i capilista di ruota, tanto che i numeri più in ritardo della serata sono risultati l'87, vice capolista di Milano con 58 estrazioni di assenza, ed il 65, quinto ritardatario di Genova con 50 turni di ritardo. Da notare che entrambi i numeri facevano parte delle rispettive coppie sincrone top del tabellone analitico. La ruota Nazionale ha ripetuto a colpo l'ambo gemello 33-77 (già uscito martedì), ma questa volta lo ha condito con un altro gemello, il 44, per un terno gemello di "somma" (33+44=77). Se i centenari non escono, continuano a dare il bis gli ex centenari: questa volta è toccato al 18 di Cagliari sortire a distanza di 6 estrazioni dal suo precedente sfaldamento. Immancabile l'ambo di numeretti, questa volta solo uno, precisamente l'1-4 su Roma. L'ambo più in ritardo, unico bimillenario, è stato invece il 7-34 di Firenze (mancava da 2.030 estrazioni), ruota che ha pure ospitato il 66, cioè il centenario di Napoli.
Insomma, il Lotto continua nel suo "balletto" di numeri scoordinati, nell'attesa che ritrovino l'armonia statistica e vengano fuori sulle ruote giuste. Magari già da sabato, perché l'attesa sta diventando troppo fastidiosa...











Trovati 1829 record