Categoria:
Cerca:
Il Blog di Bussolotto.it
Trovati 1758 record
 
18/02/2017
11 Torino e 30 Milano: è stato un sabato con due grandi capilista!
Ve lo ricordate? Prima della "tempesta" del 53 Nazionale, si era fatto attendere per 181 estrazioni: parliamo del 30 di Milano, che sfaldò il suo ritardo centenario il 21 giugno scorso. Successivamente, meno di un mese dopo, il 16 luglio, abbozzò un inizio di recupero, che però si fermò lì: da quella data a sabato sera il 30 di Milano non era più uscito tanto da meritarsi di nuovo il ruolo di capolista meneghino, con 62 turni di assenza.
Sabato è uscito e questa volta nella posizione perfetta! Bisogna ricordare, infatti, che nelle due presenze già ricordate, il 30 era uscito la prima volta in 2" e la seconda volta in 3" posizione, che erano quelle in cui mancava da meno tempo. E così sabato la situazione dei ritardi in posizione del 30 era la seguente: in 1" mancava da 285 estrazioni, in 4" addirittura da 452 ed in 5" da 393. Ed il 30 è quindi uscito proprio nella posizione con il massimo ritardo! Degli abbinamenti vanno evidenziati soprattutto il 5 e il 25, con quest'ultimo che accompagnò il 30 anche nella famosa prima uscita centenaria del 21 giugno.
Ancora più importante del 30, nella statistica attuale, era il capolista di Torino: l'11 mancava infatti da 95 estrazioni e, soprattutto, era il capolista di ruota con il più alto ritardo di posizione, visto che era in vetta alla ruota piemontese da 36 concorsi (il 21 di Bari, per intenderci, lo è solo da 14...). Un 11 che si è abbinato con un altro gemello (77) e nell'ambo in figura 2-11.
E a proposito di ex centenari, merita una citazione anche il 55 di Bari, che il 28 gennaio scorso uscì dopo 119 estrazioni e che come quella volta, anche sabato sera si è ripetuto con l'ambo in figura 55-50...
 
16/02/2017
90 fantastico: Napoli e soprattutto Palermo, insieme al capolista 52!
Martedì il 90 era uscito su Milano e il 21 su Venezia; giovedì il 21 ha concesso il bis immediato su Venezia, ma è stato il 90 a fare un capolavoro assoluto: è arrivato su Palermo la ruota su cui mancava da più tempo, cioè 55 estrazioni, e soprattutto si è abbinato alla grande con il 52. Chi era il 52? Era uno dei due numeri che formavano la famosa coppia capolista, 52-59, della ruota siciliana, con 68 turni di assenza. Proprio il 52 ed il 90 siciliani sono stati i due numeri della serata con il maggior ritardo, seguiti dal 62 vice capolista di Milano e dal 15 quarto di Torino, entrambi sortiti dopo 54 turni.
Ma torniamo al 90, perché non è uscito solo su Palermo, ma anche su un'altra ruota del sud: parliamo di Napoli, dove si è abbinato con il suo simmetrico perfetto, cioè il 45. La cosa clamorosa è che l'ambo 45-90 era uscito, in coppia, anche nell'ultima apparizione dei due numeri, il 22 dicembre scorso, 23 estrazioni fa, con il 90 che come quella sera si è ripresentato in quarta posizione. Il 90 di Napoli si è abbinato anche al 6, numeretto della stessa decina, per un classico ambo popolare. E il 66 centenario? Peccato che non sia uscito anche lui sulla ruota partenopea (che sarebbe stata sbancata!), bensì sulla Nazionale, dove però mancava da soli 14 turni.
Passando agli ambi, quello più in ritardo della serata lo ha tirato fuori Cagliari, dove il 24-34 non si vedeva da 1.933 estrazioni. Da segnalare l'ambo isotopo (cioè uscito nelle stesse posizioni, anche se ad elementi invertiti) 6-32 su Napoli e Venezia. E molte vincite, quanto meno su "Tutte", dovrebbero arrivare anche grazie al terno cabalistico 1-9-19 uscito su Genova, in una serata assolutamente positiva, di quelle che riconciliano con il Lotto e la statistica.
 
15/02/2017
Oltre al 21, Bari presenta anche il 79, centenario-top a febbraio

Il 22 di Firenze, segnalato ad inizio mese in questo spazio, ha fatto il suo dovere: è uscito sabato scorso, dopo un'assenza a febbraio che durava dal 2005, pari precisamente a 139 estrazioni. Il centenario top del mese precedente, gennaio, era invece il 53 di Palermo e si è sfaldato a 140 turni di assenza.
Inizia ora la seconda metà di febbraio e la domanda sorge spontanea: qual è il nuovo numero che manca da più tempo tenendo conto delle sole estrazioni fatte nel mese analizzato? La risposta è importante perché riguarda la ruota che presenta anche il massimo ritardatario attuale, ossia Bari. Ebbene, se il 21 pugliese nella statistica attuale ha un'assenza di 133 estrazioni, il 79 nella statistica di febbraio manca su Bari dal 22 febbraio 2007, pari a 116 estrazioni.
Il ritardo attuale del 79, però, è basso, perché è uscito proprio nell'ultimo concorso di gennaio e quindi l'assenza è di appena 6 turni. Ciò non toglie che il 79 possa essere considerato un ottimo elemento da giocare per estratto e ambo secco proprio in accoppiata con il 21, in quanto – trattandosi di un numero dalla frequenza molto regolare – solitamente esce a ritardi contenuti.


 
14/02/2017
90 di Milano e 21 di Venezia: stesso ritardo in terzina sincrona
Oggi il titolo è un po' "tecnico", ma il 90 e il 21 - i due numeri più giocati del momento - meritavano la prima scena. Non perché siano usciti sulle ruote migliori, bensì per un particolare dato statistico che li accomunava sul tabellone analitico: sia il 90 di Milano, sia il 21 di Venezia mancavano da 28 estrazioni e, soprattutto, entrambi facevano parte della terzina sincrona più importante delle rispettive ruote, precisamente la 21-45-90 di Milano e la 15-21-79 di Venezia.
Buoni gli abbinamenti del 90 milanese, in particolare il 15 ed il 60, per un terno dalla famosa sestina di distanza 15 (15-30-45-60-75-90). Meno brillanti gli abbinamenti del 21 di Venezia. E Bari "ci ha provato" a dare il suo 21, ma si è dovuto "accontentare" di un terno della stessa cadenza, precisamente l'1-51-71. Ottimo anche il terno cabalistico 1-7-71, che certamente avrà determinato molte vincite su "Tutte". Anche le altre due ruote del sud hanno sfornato un terno in cadenza: 19-59-89 Napoli e 26-66-86 Palermo.
E proprio Palermo continua ad ospitare i centenari delle altre ruote meridionali: qualche estrazione fa aveva fatto uscire il 21, mentre martedì ha accolto il 66, sceso quindi un gradino di troppo rispetto a Napoli. In tutto ciò il numero più in ritardo del quadro estrazionale è stato l'81 della Nazionale, che mancava da 61 turni; il vero evento statistico è direttamente collegato: la Nazionale ha dato un altro dei suoi "ambi vergini" (cioè quelli mai usciti prima sulla ruota tricolore), vale a dire proprio il 50-81. L'ambo più in ritardo è stato però il 5-27 di Firenze, tornato dopo 2.161 concorsi, cioè 2.161 estrazioni, in un'estrazione discreta, ma non eccezionale. Alla prossima...
 
11/02/2017
Eccolo il "nostro" 22 di Firenze... cioè il vero centenario di febbraio!
Lo avevamo segnalato a tutta l'Italia qui, in home-page; se guardate, l'articolo è ancora nel box qui sotto, pubblicato il 2 febbraio, in tempi non sospetti, poi stracopiato a destra e a manca.... Il centenario nascosto del mese di febbraio era il 22 di Firenze. Il "gemello" mancava dal 19 febbraio 2005 ed è uscito dopo 138 estrazioni fatte a febbraio da quella data a sabato sera. Un ritardo importantissimo che trovava convergenza anche nel ritardo attuale: il 22 infatti, oltre al ritardo nel mese, era al 4° posto anche nella classifica attuale di Firenze, con 56 turni di assenza.
Proprio il 22 toscano, insieme al 25 di Palermo, sono stati i due numeri più in ritardo del tabellone analitico, seguiti dal 60 di Roma tornato dopo 55 turni. Ma uno sfaldamento importante è stato quello che ha riguardato il 21: non è tornato sulla centenaria Bari, ma sulla ruota seguente, quella di Cagliari, proprio la seconda ruota su cui faceva registrare il ritardo più alto, pari a 43 concorsi. Nessuna traccia, invece, del 66 di Napoli, assente anche su tutte le ruote, dove è anche il massimo ritardatario attuale, con 8 estrazioni di assenza. E non si è visto nemmeno sabato il 90, che in questo mese sinora è uscito una sola volta, sabato 4 febbraio, su Firenze.
Trovati 1758 record